
01
Inizio
In base alle esigenze
02
Fine
In base alle esigenze
03
Lingua
Italiano/Inglese
04
Sede
Via Abate Vassalli Eandi 26 10138 Torino
L’importanza dell’internazionalizzazione
La presenza sui mercati esteri è avvertita come un’opportunità che permette in breve tempo di aumentare la quota di mercato nei business markets esteri.
Overview
Molti paesi costituiscono oggi terra fertile per l’internazionalizzazioni delle imprese, per le notevoli opportunità che offrono in termini di dimensione della domanda potenziale, costi dei fattori produttivi ridotti e prossimità geografica.
Possiamo elencare alcuni tra i vantaggi conseguibili in seguito ad una strategia di internazionalizzazione:
- Aumento del giro d’affari
- Aumento dei profitti Economie di scala
- Diversificazione del rischio
- Risposta alla globalizzazione
- Possibilità di accedere a nuove idee e esperienze
- Aumento della competitività sul mercato interno
Oggi l’internazionalizzazione rappresenta un obiettivo indispensabile per alimentare la continuità del business e confrontarsi con realtà diverse per conoscere innovative metodologie produttive, apprendere nuove tecniche, valutare materiali e prodotti alternativi e molto altro.
In questo corso parliamo di INCOTERMS 2020: la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in un’operazione di trasferimento di beni da uno stato a un altro.
Struttura
ARGOMENTI DA AFFRONTARE
- Strumenti di Risk Mitigation: come gestire il rischio di credito nelle transazioni commerciali con l’estero
Le differenze fra strumenti assicurativi e strumenti finanziari; - Il credito documentario: definizione, caratteristiche, struttura, funzionamento, soggetti, operatività, normativa di riferimento
- Le tipologie dei crediti documentari: by payment, by deferred payment, by acceptance, by negotiation e le relative prestazioni delle banche
- Come annullare rischio banca e rischio paese: la conferma di un credito documentario
METODO
Nel modulo è prevista la gestione operativa di alcune lettere di credito, dall’accordo contrattuale all’incasso. I partecipanti saranno coinvolti, in prima persona, nell’analisi del credito e nella produzione dei documenti partendo dalla fattura e dal packing list.
DURATA
20 h così divise: 10 ore in italiano e 10 ore in inglese.
Requisiti di ammissione
Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che sono interessati a migliorare la comprensione e la gestione dei processi di internazionalizzazione dell’impresa:
- Export managers
- Addetti uffici estero
- Operatori del trasporto
- Bancari
“L’internazionalizzazione è il processo attraverso il quale le imprese si aprono a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre aziende, consumatori e istituzioni operanti sui quei territori, allo scopo di vendere, produrre, acquistare materie prime, o trovare nuove fonti di finanziamento”.